solita rotonda ore 07.00, la temperatura è quasi fresca rispetto alle passate domeniche dove già a quest’ora era presente una canicola da far appiccicare la pelle. Si parte assaporando un’aria frizzante che ci accompagnerà per quasi tutto il giro, a Castelletto ci dirigiamo verso Gattico percorrendo la strada di Comignago. Una volta a Gattico si prosegue per Borgomanero e poi solita tappa caffe prima di prendere la strada per Pogno dove comincia la cremosina. I primi 1000 metri di salita sono ostici per poi riportare le pendenze in area abbordabile dove ci consentiva di salire ad una media di 25 km/h, scollinati il presidente girava la bici e si dirigeva verso casa mentre il resto del gruppo scendeva verso Valduggia, per poi proseguire fino a Romagnano Sesia. Passata la cittadina ci dirigiamo verso Fara Novarese, a Ghemme si svolta per proseguire in un sali e scendi fino a Cavaglio D’Agogna per poi immettersi sulla strada che ci porta a Momo. Da Momo direzione Oleggio alla ricerca di una fontanella per dissetarsi, dopo la tappa si riparte direzione ponte di Oleggio dove il gruppo si divide nuovamente, la parte più numerosa si immette sui canali direzione Maddalena e aperitivo dal Presidente. Come sempre bella pedalata, percorsi circa 110 km.
L’obiettivo della stagione è andato! Erano mesi che ci preparavamo per questo evento ed alla fine ci siamo riusciti: la Dolomiti Superbike è nostra! Siamo partiti in 5 alla volta di Villabassa, insieme al sottoscritto c’erano Luca, Claudio, Ivano e Andrea. Due i percorsi a disposizione: un classic da 60 km e 1800 m di dislivello e un marathon da 113 km e quasi 3500 m di D+! Il primo percorso è stato scelto da Andrea e Claudio. Io e Luca eravamo decisi da tempo ad affrontare il marathon, mentre Ivano è stato indeciso fino all’ultimo; quando tutti pensavamo che avrebbe affrontato il più corto ci ha stupiti ed alla vigilia ha deciso di tentare l’azzardo ( forse convito da Federico che durante l’ultima uscita insieme gli ha fatto un c… così!!). La giornata ci ha premiato con un meteo stupendo, senza una nuvola in cielo e una temperatura che nelle ore più calde ha superato i 30 gradi in valle. Organizzata in modo perfetto la gara si è fatta apprezzare per i panorami e i posti attraversati, talmente belli da distogliere il pensiero dalla fatica che si stava affrontando. Ottimi risultati per tutti, a cominciare da Andrea che ha chiuso il classic in 4 ore e 22, e claudio con 5 ore e 20 ( nonostante in questi mesi non si sia praticamente potuto preparare). Io e Luca abbiamo pedalato praticamente sempre insieme chiudendo in 8 ore e 23 minuti. Un plauso speciale va sicuramente dato a Ivano che procedendo sempre col suo passo e senza strafare è riuscito a chiudere con un dignitoso tempo di 9 ore e 35, giungendo al traguardo felice e senza essere distrutto! Complimenti!